Uffici: Il nuovo spazio di lavoro secondo noi.

Uffici: Il nuovo spazio di lavoro secondo noi.

L’importanza di un ambiente di lavoro è diventata oggetto di molti studi recenti che hanno tentato di ottimizzare al meglio la struttura interna di un ufficio, al fine di rendere il raggiungimento degli obiettivi un percorso più agevole e funzionale. Il workplace non è soltanto una struttura fisica in cui trascorrere un ammontare variabile di ore giornaliere; il workplace è un sistema che concerne la sfera psico-fisica del soggetto che opera al suo interno, in modo tale da determinare in maniera rilevante ogni sua azione o attività professionale. I produttori di mobili da ufficio ne sono consapevoli; di conseguenza, la ricerca attiva e la sperimentazione sul campo permettono di trovare le chiavi di lettura che consentono di migliorare l’agibilità della “seconda casa” della maggior parte degli uomini e delle donne impegnate quotidianamente nelle proprie attività professionali.

L’innovazione dell’ufficio, in altre parole, risiede nella creazione di uno strumento strategico con cui valorizzare e massimizzare la produttività, la collaborazione e la crescita degli individui che interagiscono nel medesimo orizzonte lavorativo. Sebbene ogni azienda sia caratterizzata da peculiarità differenti – le quali garantiscono un modus operandi unico nel suo genere – è possibile tratteggiare in linea generale le idee più innovative, avanguardiste e vincenti che si sono susseguite nel panorama degli ultimi anni.

Ma di cosa necessita effettivamente un workplace? Cosa lo rende preferibile a strutture analoghe, ma organizzate in maniera differente? Insomma, qual è la chiave di lettura che distingue un ufficio di successo dall’immagine canonica e tradizionalista che associamo a un luogo di lavoro.
Per trovare una risposta il più oggettiva possibile abbiamo deciso di aprire una breve panoramica conoscitiva sulle iniziative più interessanti in merito. In linea generale, la regola aurea è una: un ufficio vincente riesce a stimolare la professionalità e la crescita dei propri dipendenti, favorendo momenti di networking, discussione e condivisione.

Uffici: quando l’innovazione incontra la sfera della produttività e della creatività

Uno degli elementi da valutare con attenzione quando si decide di modificare il proprio spazio lavorativo consiste nel tentato aumento della collaborazione fra i propri dipendenti. Negli ultimi anni – con la popolarità di lavori da remoto, con la crescente importanza del marketing e la valorizzazione di attività di freelancing – gli spazi di co-working hanno dimostrato le loro nascoste potenzialità. Luogo di condivisione sia fisico che mentale, il, workplace in questione permette di aumentare risorse e crescita economica attraverso una costante interazione tra i lavoratori, i quali sono portati – a causa della conformazione dell’ufficio stesso – a dialogare maggiormente fra una pausa e un’altra, godendo appieno della libera assegnazione dei posti e dei migliori progetti dei produttori di mobili da ufficio.

L’idea è meritevole di sviluppo, ed è un buon punto di partenza da cui iniziare un’analisi approfondita dei must-have che – a nostro avviso – ogni moderno ufficio dovrebbe avere. In seconda istanza, è bene tenere a mente l’uso e la valorizzazione produttiva che la tecnologia consente di ottenere a breve e lungo termine. L’ottimizzazione degli spazi interni, infatti, passa attraverso un processo di modernizzazione in cui il dipendente ha modo di vivere e sperimentare appieno le sue facoltà creative. Come? Attraverso l’uso di supporti multimediali che facilitino la comunicazione e la condivisione dei propri progetti aziendali. Anche in questo caso bene alle attività inerenti al benessere della persona (sport, visite mediche, spazi di ritrovo e socializzazione); no all’esasperazione del design del workplace. Riempire un luogo di lavoro di abbellimenti non funzionali, rischia di distrarre eccessivamente dallo scopo, relegando il fattore creatività/proattività in secondo piano.

Workplace: quando la sperimentazione parte dalle aziende per favorire la crescita dei dipendenti

Se si ripercorre la storia inerente allo sviluppo di uffici pensati appositamente per favorire la crescita e la produttività dei dipendenti, in cima alla lista non può che essere citato Google, il quale merita una speciale menzione d’onore per la costante ricerca volta al settore dell’interior-design e della progettualità aziendale. L’idea smart del colosso informatico si è risolta in un workplace in cui non mancano scivoli e cuscinoni colorati, elementi modificabili e spostabili con dinamismo e flessibilità, nonché prodotti per valorizzare la vena inventiva e il pensiero laterale di ogni dipendente o collaboratore. Il risultato? E’ l’ambiente ad essere l’elemento in grado di adattarsi alle necessita dei dipendenti, non il contrario; in questo modo, ogni attività diviene stimolo di crescita, punto di partenza per massimizzare le proprie ricerche e le proprie competenze. Nel tentativo di analizzare il motivo che sta sotto ai benefici pratici per i dipendenti, appare chiaro che l’investimento economico che Google ha impiegato per arricchire il proprio workplace con i migliori articoli dei produttori di mobili da ufficio, non è altro che una mossa vincente studiata per aumentare e massimizzare i guadagni, in modo smart e a misura d’uomo.

Uffici: il nuovo spazio di lavoro parte da qui

Se si è alla ricerca di consigli pratici con cui arricchire il proprio ufficio, quindi, è necessario innanzitutto comprendere le necessità pratiche dei propri dipendenti. Vi sono spazi di socializzazione? Occasioni di networking? Il workplace presenta uno luogo in cui condividere e crescere mediante l’arricchimento delle proprie competenze? In generale, un ambiente lavorativo adibito a partire da temi portanti quali eco sostenibilità, minimalismo, funzionalità e pulizia delle linee e dei colori, consente di superare i primi step di valorizzazione ambientale. Da evitare, naturalmente, la rigida divisione dei reparti operativi – modello call center – così come un open space eccessivamente ampio, soprattutto se l’ufficio ospita molti dipendenti. Il rischio è di dare vita a un’atmosfera troppo costrittiva – nel primo caso – oppure, di contro, eccessivamente fredda e dispersiva. La scelta, quindi, può ricadere su unità comunicanti, in grado di garantire un mix sapientemente bilanciato fra la produttività di team e la singolarità del dipendente, il quale potrà godere di un proprio spazio personale ben definito.

Insomma, un moderno ufficio che si rispetti, dovrebbe garantire una salvaguardia dell’individuo, sia come elemento autonomo sia come parte di un gruppo che lavora al fine di raggiungere un obiettivo: quello dell’azienda. Comprendere le dinamiche che consentono di modificare positivamente l’approccio operativo, dunque, è il primo passo per ottenere risultati concreti, volti a rendere il proprio workplace un punto di riferimento nel panorama contemporaneo.

Ti occorrono maggiori informazioni su questo argomento? Contattaci ora.


x
Intertecnica
close slider

    Consenso al trattamento dei dati*