From space to place

From space to place

“From space to place” – dallo spazio al luogo: in queste poche, semplici parole, si cela il concetto di fondo che mira trasformare gli ambienti del nostro vissuto quotidiano in qualcosa di più che semplici contenitori di funzioni.
Lo spazio, per definizione un vuoto tridimensionale dove trovano posto le componenti materiali indispensabili alle nostre attività, si trasforma in un luogo, da vivere e condividere, pregno di emozioni e sentimenti.
In questa trasformazione da spazio a luogo, determinante diventa l’apporto dell’industria manifatturiera dedita alla produzione mobili per uffici, in grado di fornire gli strumenti pratici più adatti a plasmare gli ambienti di lavoro.

La differenza tra spazio e luogo

Il concetto di spazio solitamente indica una estensione, in senso vago ed indeterminato, che non presenta una particolare caratterizzazione dovuta all’azione umana. Lo spazio è oggettivo, esterno alla sfera esperienziale dell’uomo.
Soggettivo è invece il concetto di luogo, che riporta ad un’area ben precisa, organizzata e plasmata dalla volontà umana, dal vissuto dell’individuo che la abita e la caratterizza. Il luogo, in pratica, può essere definito come uno spazio vissuto, i cui caratteri derivano dalla emotività e dall’esperienza di chi lo vive.
Se lo spazio è un’entità che può essere pensata, nel quale si transita, per potersi semplicemente spostare da una parte all’altra, il luogo è fatto per essere abitato, vissuto e nel quale non si è solo di passaggio ma si sosta, un posto intimamente legato alla memoria e alla passione di coloro che gli hanno dato forma.

Per questo motivo, se lo spazio esiste per essere solamente attraversato e misurato, il luogo, in quanto intrecciato di rapporti emotivi e di vicende di storia vissuta, si ama, si odia, si utilizza per accogliere un amico o vi si stringono relazioni, ma, in ogni caso, si sente come proprio nel profondo dell’anima.

Il concetto del From space to place nella produzione mobili per ufficio

Le dinamiche che regolano l’evoluzione del lavoro d’ufficio si fondano sempre più su i concetti di collaborazione, flessibilità, trasparenza, comunicazione ed empatia; concetti che non possono non incidere sulla progettazione degli spazi destinati ad ospitare ambienti di lavoro e delle sue componenti, come arredi e attrezzature.
La realizzazione di un ufficio, nel senso più moderno del termine, deve necessariamente puntare sulla progettazione attenta di spazi flessibili e versatili, in grado di trasformarsi in luoghi nei quali sia possibile stimolare processi creativi ed innovativi.
L’avvento dello Smart Working, consistente in una filosofia manageriale innovativa e di tendenza, che mira a fornire ai lavoratori ampia autonomia nella scelta di strumenti, orari e spazi da utilizzare, alla stregua del Remote Job, che pure si diffonde in maniera esponenziale, richiede l’allestimento di spazi di lavoro, anche domiciliari, parimenti flessibili ed eclettici.

A fronte di tali evidenti cambiamenti, tra l’altro in continua evoluzione, occorre chiedersi in che modo sia possibile creare luoghi di lavoro che possano stimolare la crescita di idee condivise ed innovative che conducano alla massimizzazione dei risultati.

La sfida, pertanto, consiste nel dare vita a luoghi che raccontino esperienze, che favoriscano empatia e collaborazione anche tra soggetti generalmente tesi all’individualismo, che presentino nella propria conformazione la stessa agilità e la stessa flessibilità del lavoro che vi si svolge, che siano la manifestazione materica e tangibile dei processi di pensiero che dovranno contenere.

L’attività di produzione mobili per ufficio che riesce a cogliere il trend in corso, che comprende la portata della nuova filosofia manageriale e ne intercetta i bisogni, non può che plasmare i propri manufatti in funzione delle istanze più moderne, dando vita ad articoli dalle elevate capacità espressive e dalla notevole adattabilità.

L’interior design al servizio del concetto di “From space to place”

Per dare forma ad un luogo di lavoro che non sia un semplice spazio ben definito ed individuato, bensì un sito che, nell’evoluzione del concetto di Smart Working può essere ovunque, senza alcun vincolo geografico, occorrono strumenti in grado di assicurare struttura e libertà al tempo stesso.

Suddividere l’ambiente di lavoro creando luoghi destinati ad esperienze diverse, come l’incontro, la comunicazione, la condivisione, è una strategia che funziona. Un ambiente dedicato alla socializzazione, nel quale i vari collaboratori possano incontrarsi, anche casualmente, per scambiarsi informazioni ed esperienze, aiuta a generare e ad accrescere il senso di appartenenza all’intero gruppo.

Uno spazio destinato al relax dell’individuo singolo, quando questo necessita di un attimo di tranquillità, permette di riprendere le attività con maggiore vigore, con notevole beneficio per l’intera struttura. Presentazioni, formazione, concentrazione, scambio di dati, comunicazione, collaborazione: ad ognuna di queste attività corrisponde un luogo, evocativo e funzionale, dei quali i collaboratori possono usufruire in funzione delle loro necessità.

Il lavoro in ufficio, infatti, può e deve essere svolto nella massima autonomia, passando dal tempo dedicato alla concentrazione in solitudine a quello della collaborazione in team, dall’attimo di riposo ristoratore allo scambio di idee, non pianificato, con i colleghi.

Di ognuna di queste esigenze deve tener conto una produzione mobili per ufficio che possa definirsi attenta e capace di percepire le istanze del mercato. L’interior design, infatti, offre oggi molteplici soluzioni di arredo che tengono conto delle caratteristiche e delle finalità di ogni luogo, suddivise in base alle quattro grandi categorie della concentrazione, della comunicazione, della cooperazione e della contemplazione.
Si tratta di soluzioni dirette a soddisfare le necessità degli utenti in tutte le situazioni lavorative, in grado di condurre al perfezionamento dei risultati passando per l’accrescimento del benessere e della comunicazione tra colleghi e migliorando notevolmente il clima aziendale.

Moduli contenitori e pannelli schermanti, leggeri e versatili; sistemi multifunzione su ruote, che contengono e schermano allo stesso tempo; strutture modulari che crescono e si modificano con l’ambiente di lavoro; sono questi, e tanti altri, gli elementi d’arredo in grado di trasformare uno spazio in un luogo, e poi in tanti luoghi, dove empatia e produttività possono finalmente lavorare insieme per ottenere il massimo dei risultati.

Ti occorrono maggiori informazioni su questo argomento? Contattaci ora.


x
Intertecnica
close slider

    Consenso al trattamento dei dati*