Arredo Ufficio: quali sono i criteri da seguire nella scelta dei mobili da ufficio?

Arredo Ufficio: quali sono i criteri da seguire nella scelta dei mobili da ufficio?

La vita in ufficio non sempre è facile, ma se l’ambiente in cui passiamo almeno otto ore al giorno è stato ben pensato e progettato, seguendo criteri e norme, di certo ci troviamo a lavorare in un luogo confortevole. Non basta avere il giusto comfort termico o essere ben isolati acusticamente mentre si è riuniti in sala riunioni per godere di un totale benessere durante le ore di lavoro, è indispensabile per affrontare al meglio ogni giornata lavorativa che le ore passate seduti alla scrivania trascorrano su di una comoda poltrona.

La seduta perfetta

Nella ricerca dei mobili dell’ufficio, la scelta della sedia ideale è fondamentale in quanto quella corretta è quella che fa assumere al corpo la posizione da seduta perfetta, che rispetta l’antropometria del corpo e soddisfa al contempo i criteri ergonomici richiesti. La poltrona deve garantire un giusto sostegno lombare senza però sovraccaricare la zona, deve essere dotata di un poggiatesta che tenga il collo rilassato e non in tensione, ed essere provvista di un sistema a scorrimento orizzontale che permette di avere un costante contatto della schiena con lo schienale.
La posizione di seduta deve essere tale da far mantenere la giusta angolazione tra gambe e busto, i braccioli consistenti sostengono e scaricano parte del peso del busto, infine da non sottovalutare è il materiale di rivestimento della poltrona, questo deve essere strutturalmente ben progettato in modo tale da garantire la giusta traspirazione e una costante ventilazione tra busto e schienale.

Come scegliere la sedia per una giusta seduta

Va da sé che la scelta della seduta è vincolata alla tipologia di lavoro da svolgere e al budget che si ha a disposizione per l’arredamento dell’ufficio. L’ideale sarebbe avere sempre e comunque sedie ergonomiche, versatili, performanti ed esteticamente belle, ma non sempre è possibile avere tutte queste qualità insieme, è bene quindi valutare caso per caso e optare sempre per la migliore soluzione possibile.
Necessiti di un preventivo per la progettazione dell’ufficio? Contattaci per scoprire la migliore soluzione per le tue esigenze.

Deve essere ergonomica

Il comfort del lavoratore è fondamentale, e questo è raggiungibile grazie al suo benessere psico-fisico: un lavoratore comodo è un lavoratore più produttivo, o almeno è così che dovrebbe essere. Assumere e mantenere la posizione corretta per tante ore alla scrivania non è da tutti e spesso si assumono delle posture del tutto errate. Soprattutto a fine giornata, con la stanchezza che non aiuta, una sedia ben disegnata ci potrà aiutare: l’importante è che la sua forma segua la naturale forma del corpo e che la struttura sia regolabile in altezza e reclinabile.

Tempo pieno o part-time

La progettazione dell’arredamento di un ufficio presenta una serie di variabili non trascurabili, per esempio qual è il tempo di utilizzo della sedia? Scegliere una seduta per postazioni fisse in serie come quelle di un call center in cui i lavoratori si alternano in turni, è sicuramente diverso dal comprare una poltrona personale da utilizzare tutto il giorno; nel primo caso la necessità di una poltrona top di gamma potrebbe risultare eccessiva ed una meno performante ma pur sempre comoda e funzionale sarà la soluzione più convincente. Nel secondo caso invece, la scelta di una seduta basata su requisiti specifici e con caratteristiche ad alta prestazione sarà la scelta vincente.
È bene ricordare che la norma UNI regolamenta le caratteristiche delle sedie per ufficio per chi opera con i videoterminali, indipendentemente dal settore di lavoro.

Caratteristiche tecniche

La normativa stabilisce che le sedute devono essere comode, stabili e permettere il movimento in assoluta libertà; il basamento deve presentare cinque razze, possono avere o meno i braccioli antiurto imbottiti o no, si devono poter regolare l’altezza e l’inclinazione dello schienale, inoltre la struttura deve prevedere un meccanismo girevole a 360 gradi sul proprio asse. La sedia deve essere munita di ruote. I bordi dello schienale e della seduta devono essere tondeggianti e non spigolosi e l’estremità dei bordi cavi e tappati. La seduta deve prevedere il poggiapiedi accessorio da posizionare sotto la scrivania che faccia riposare le gambe e allo stesso tempo scaricare il peso dalla zona lombare.

I materiali

Una buona sedia deve essere flessibile e robusta, in base all’ufficio cui è destinata si può scegliere una struttura metallica o in plastica dura; la possibilità di scegliere un rivestimento in tessuto, in pelle o similpelle può dipendere anche dallo stile dell’ufficio o dalla scelta personale dell’arredamento di uno studio. La qualità dei materiali è un aspetto fondamentale: una cattiva qualità, ad esempio della stoffa di rivestimento, può determinare l’usura in tempi più brevi rispetto al previsto. Occorre inoltre sottolineare che materiali difficili da pulire, non impermeabili e poco resistenti sono solitamente da evitare.

Design ed estetica

La sedia da ufficio non è più soltanto la sedia nera con le ruote, questa è una tipologia ormai superata, lo studio e la ricerca in questo campo è sempre in costante evoluzione, si tende a progettare una sedia che renda il massimo comfort senza però tralasciare l’aspetto estetico. I designer e i produttori di mobili per ufficio, pur rispettando i criteri e l’uso dei materiali imposti dalla normativa, cercano di realizzare un oggetto che non sia solo funzionale ma che sia anche esteticamente gradevole dalle forme ergonomiche e contemporanee.
Vuoi rivoluzionare il tuo ufficio o la tua azienda, rendendola un workspace innovativo, sviluppato secondo il concetto dello smart working?
Contattaci subito per progettare il design del tuo ufficio e arredarlo con i nostri mobili su misura!


x
Intertecnica
close slider

    Consenso al trattamento dei dati*